02/12/14

Mr.Mercedes, l'ultima (tiepida) fatica di Stephen King


Mr.Mercedes è l'ultimo romanzo uscito in Italia, finora, scritto dal Maestro Stephen King.
Si tratta di un'opera particolare, che abbandona i familiari tratti horror per sfociare nel genere hard-boiled, rivelandosi un thriller poliziesco leggibile, ma non privo di pecche e momenti contraddittori.

27/11/14

Cyber geishe e samurai punk: il Giappone di Hakuchi


Classe 1980, Hakuchi nasce a Tokyo e fa parte di quella che viene definita “zero zero generation” ovvero la generazione di chi raggiunse la maggiore età negli anni 2000, subito dopo il grande collasso finanziario degli anni Novanta, ritrovandosi adulto in un periodo di forte depressione economica e ben poche prospettive per il futuro.

Illustratore “tradizionale" di incredibile talento, la sua tecnica è caratterizzata dall'impiego di una comunissima penna a sfera con cui realizza complesse opere in bianco e nero (e rosso) ricche di dinamismo e dettagli.

14/11/14

Fargo: la black comedy coi fiocchi (rosso sangue)


Mi sento moralmente obbligato a parlarvi di Fargo, una serie tv che mi ha letteralmente folgorato in questo 2014 e che in dieci puntate condensa tantissimi contenuti mantenendo una qualità tale da piazzarsi di diritto nel mio ipotetico Olimpo dei telefilm..
Il tutto si ispira all'omonimo film dei fratelli Coen, qui in veste di produttori esecutivi, e prevede una storia differente per ogni stagione. Evidentemente True Detective e American Horror Story hanno fatto scuola e noi ci adeguiamo.

Sin dalle prime scene è evidente una cura davvero certosina per i dettagli e un comparto tecnico che non ha nulla da invidiare ai lungometraggi hollywoodiani odierni.
Ci immergiamo in meno che non si dica in un'atmosfera sospesa, muovendo passi pesanti su un manto di neve che pare ricoprire ogni cosa, persino i crimini.

31/10/14

Halloween - La Notte delle Streghe


Anche quest'anno siamo giunti al 31 Ottobre, la notte in cui divertimento e raccapriccio vanno a braccetto tra trick or treat e maschere orrorifiche.
Ovviamente la notte di Ognissanti non può mancare una maratona horror nelle case che si rispettino. Ormai è una tradizione consolidata anche in Italia, un po' come quando a Natale si guardano i vari Una Poltrona per Due, SOS Fantasmi, Natale in Casa Muppet, etc.
Oggi vi parlo di quello che probabilmente è il mio film horror preferito di sempre, una pietra miliare che a distanza di 36 anni ancora spaventa e mantiene una carica emotiva e viscerale invidiabile: Halloween, di John Carpenter.


14/10/14

The Raid, alias "ACAB in Giacarta"



Ogni tanto capiterà sicuramente anche a voi di vedere un film che vi lascia di sasso, qualcosa di così sorprendente da rimanere a bocca aperta sgranando gli occhi. A me è successo di recente con The Raid, film action indonesiano arrivato anche in Italia e seguito da The Raid - Berandal, pellicola differente ma altrettanto degna della vostra attenzione.
Ma parliamo del capostipite, uno di quei pugni in faccia inaspettati che ti fanno sanguinare per 100 minuti, senza tregua. Se non amate arti marziali, sparatorie, splatter e violenza a profusione, allora vi consiglio di cercare altrove l'intrattenimento per la serata. The Raid non fa per voi. Stop.
Se invece amate le suddette caratteristiche, gettatevi a capofitto nella visione: questo è un film che ha rivoluzionato se non stravolto in concetto di azione cinematografica e nulla sarà più lo stesso.

15/09/14

Chi ancora non ha visto La Grande Bellezza?


Partivo prevenuto e molto scettico riguardo ad una pellicola amata oltreoceano e bistrattata da troppi in Italia, uno tra i più potenti fenomeni mediatici del 2013.
Sin dai primi minuti di visione Sorrentino ci mette davanti ad un bivio: se ti va di osservare la bassezza e sciatteria dei costumi della Roma “bene” accomodati e abbi un po’ di pazienza, altrimenti premi il pulsante stop, fai un bel respiro e dedicati ad altro. Zero rancori.

09/09/14

I volti giganti di VHILS


Come ogni capitale europea che si rispetti anche Lisbona vive il sodalizio urbano per eccellenza, ovvero quello fra gli edifici abbandonati e la street art d’avanguardia. 
Tanti sono gli esempi di riqualificazione architettonica che si possono scovare senza troppa fatica in giro per la città portoghese a partire dal Crono Project che commissiona a diversi writers la decorazione di interi edifici abbandonati.
Ma si potrebbero menzionare anche il MUDE, il museo di design e moda, che si trova nell’edificio di una vecchia banca in pieno centro, per poi passare al Museo dell’elettricità in zona Belém, una volta sede della centrale termoelettrica Tejo (e ottimo esempio di archeologia industriale) fino ad arrivare all’LX Factory, un’intera area industriale di 23.000 mq ora spazio di lavoro e incontro di designers, creativi e altre giovani realtà.

La cosiddetta arte de rua vive a Lisbona da protagonista, sposandosi alla perfezione con l’ambiente circostante senza mai passare inosservata.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...